Gianni Schicchi – DIGITAL RELEASE
Opera di Firenze – Maggio Musicale Fiorentino – Novembre 2019 |
7874 | | EAN 8007144078744 |
Cast |
Gianni Schicchi Bruno de Simone Lauretta Francesca Longari Zita Anna Maria Chiuri Rinuccio Dave Monaco Gherardo Antonio Garés Nella Costanza Fontana Gherardino Matteo Lantieri Betto di Signa Francesco Venuti Simone Eugenio Di Lieto Marco Min Kim La Ciesca Giada Frasconi Maestro Spinelloccio /Ser Amantio di Nicolao Enrico Marabelli Pinellino Shuxin Li Guccio Adam Jon |
Direttore: Valerio Galli |
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino |
Informazioni |
Quando venne rappresentato il Trittico per la prima volta al Metropolitan di New York nel dicembre 1918, Gianni Schicchi divenne immediatamente un successo. Il libretto si basa su un episodio citato nella Divina Commedia di Dante. L’azione, nell’opera di Puccini, si svolge nella Firenze del XIII secolo, nella camera da letto di Buoso Donati, immediatamente dopo la sua morte, dove gli avidi parenti fingono di essere afflitti dal lutto e dal dolore mentre sono alla disperata ricerca del testamento. L’umore si trasforma in rabbia nel momento in cui i parenti scoprono di essere stati diseredati. Cercano allora di fare in modo che l’intelligente e astuto Gianni Schicchi detti al notaio un nuovo testamento falso. Schicchi tuttavia rigira il complotto dei parenti a loro sfavore, lasciando in eredità la maggior parte della fortuna del defunto Buoso a se stesso, mentre i parenti sono costretti a stare in silenzio per non commettere il crimine di falsificazione di testamento. “O mio babbino caro” è una delle più famose arie per soprano di Puccini. Bruno de Simone, Gianni Schicchi, è attualmente il più importante basso buffo italiano ed è perfetto per questo ruolo. Puccini terminò la partitura il 20 Aprile 1918, otto mesi prima del debutto. Alla prima venne presentata come la terza parte di una trilogia formata da tre opere in un atto appena composte, denominate da Puccini stesso come Il Trittico; le prime due erano Il Tabarro e Suor Angelica. Il Tabarro era una tragedia cupa mentre Suor Angelica un dramma più dolce, se così si può dire: concludendo il Trittico con Gianni Schicchi, Puccini rischiarava il buio delle prime due con una farsa comica molto spiritosa. La reazione della critica dell’epoca giudicò Gianni Schicchi un piacevolissimo divertimento e, delle tre, fu l’opera accolta con maggior favore. Audio: DDD Note: Ita / ing Luogo di registrazione: Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Data di registrazione: 20-23 Novembre 2019 Durata: 52:07 min. Disponibile anche in DVD e Bluray Fonte: Dynamic.it |