
Guerra o… Arte
Guerra o… Arte Era dal libro scolastico di geografia che avevamo appreso che l’URSS era considerata nazione eurasiatica, cioè per una parte europea (potremmo dire fino agli Urali) e dall’altra
Guido i miei allievi per arrivare al palcoscenico preparati
Protagonista di successo di molte tra le più importanti produzioni di opera buffa dagli anni 90′ in poi, non solo di Rossini, ma anche di Cimarosa, Pergolesi, Paisiello, Galuppi, Tritto, in importanti riprese di composizioni rare del ‘700 nei più prestigiosi Teatri e Festival, dalla Scala al San Carlo di Napoli, dal ROF di Pesaro all’Arena di Verona, dall’Opernhaus di Zurigo alla Fenice di Venezia. Si citano la ripresa de Lu Frate ‘nnamurato di G. B. Pergolesi al Teatro alla Scala, sotto la guida del M° Riccardo Muti nel 1989 e 1990, Le Cantatrici Villane di V. Fioravanti al San Carlo di Napoli accanto a Cecilia Bartoli nel 1991 e 1992.
Guerra o… Arte Era dal libro scolastico di geografia che avevamo appreso che l’URSS era considerata nazione eurasiatica, cioè per una parte europea (potremmo dire fino agli Urali) e dall’altra
A proposito del Turco in Italia. Sono trascorsi poco più di tre anni dalla scomparsa di Alberto Zedda e poco più da quella di Philip Gosset, cioè la “Cassazione” di
Bruno de Simone, Napoli 1957. Liceo classico all’Umberto I e Giurisprudenza alla Federico II , una carriera mancata da avvocato. Nel palazzo d’epoca di via Crispi dove vive la famiglia
Articolo da Le Salon Musical Quarant’anni di carriera non sono pochi, e lo scorso 4 ottobre Bruno De Simone, nato a Napoli, ma cittadino del mondo e da qualche tempo residente nel
Seconda edizione di “Atelier Belcanto”, corso di alto perfezionamento nel canto lirico organizzato dalla WunderKammer Orchestra (WKO) a Villa Pavarotti di Pesaro tra l’8 e il 12 settembre. Si ripete
Lo “Status quo” nel quale siamo piombati a causa del COVID-19 ormai da due mesi a questa parte (acronimo che sembra riecheggiarne altri di film di fantascienza…) è senz’altro la